Cappottature
Descrizione
Le cappottature sono strutture destinate ad ospitare o coprire una sorgente sonora (macchina) per proteggere l’ambiente circostante dalla stessa. Si distinguono in:
- cappottature autonome destinate a coprire o ospitare macchine al proprio interno con una frazione di area aperta non trattata acusticamente minore del 10% della superficie totale
- cappottature parziali destinate a coprire o ospitare macchine al proprio interno con una frazione di area aperta non trattata acusticamente maggiore del 10% della superficie totale
- cappottature integrate ovvero che formano parte integrante della macchina e sono saldamente attaccate alla stessa
La lunga e variegata esperienza nella realizzazione di cappottature su diverse macchine e attrezzature garantisce un elevato standard qualitativo nella progettazione, costruzione e installazione per le più svariate applicazioni.
La realizzazione della cappottatura direttamente nel proprio stabilimento produttivo consente di eseguirne il collaudo per mezzo della propria strumentazione e del proprio personale altamente qualificato. Ciò garantisce al committente la verifica del raggiungimento dell’abbattimento previsto secondo gli attuali standard normativi prima della consegna.
La Cestaro Bernardo Srl è in grado di fornire tutta la documentazione tecnica a corredo della cappottatura e dei suoi impianti ausiliari, quali disegni costruttivi, manuale di istruzione e manutenzione, dichiarazione di conformità CE e quant’altro sia necessario fornire in ottemperanza alle direttive e normative europee e internazionali vigenti.
Costruzione e dimensioni
Le costruzioni realizzabili sono sempre modulari al fine di facilitarne l’industrializzazione, il montaggio e l’eventuale assemblaggio in loco. La struttura portante può essere realizzata in diversi materiali e con diverse caratteristiche atte ad ospitare la macchina da silenziare senza ridurne prestazioni e funzionalità.
Le dimensioni eseguibili sono condizionate esclusivamente dalla macchina e dagli impianti ausiliari richiesti per il suo funzionamento e la sua manutenzione. Lo sviluppo della fase progettuale in 3D consente la valutazione degli ingombri, le modalità di accesso di condotti di servizio, allacciamenti e delle linee di flusso del materiale in lavorazione.
La cappottatura può essere equipaggiata con pannelli di controllo esterni, sonde interne, aperture scorrevoli a comando automatico e dispositivi di sicurezza.
Caratteristiche tecniche
Le cabine possono essere equipaggiate con porte, oblò ad elevato potere fonoisolante, aperture scorrevoli e accessi del materiale in lavorazione acusticamente trattati.
La realizzazione di una cappottatura è generalmente conseguente ad una analisi fonometrica delle caratteristiche di emissione della macchina da trattare.
Nel caso in cui i dati di emissione non fossero noti, la Cestaro Bernardo Srl è in grado di eseguire la caratterizzazione del livello di potenza sonora secondo le attuali direttive europee e normative vigenti utilizzando strumentazione e personale interno altamente qualificato. In oltre è in grado di eseguire misurazioni e previsioni in specifiche posizioni del o degli operatori salvaguardando l’esposizione degli stessi secondo i limiti previsti per legge.
La Cestaro Bernardo Srl è in grado di eseguire la certificazione acustica delle cappottature secondo gli attuali standard normativi.
La posa in opera delle cappottature avviene con montatori e installatori propri, così come i rilievi e le verifiche fonometriche in loco vengono eseguite da propri tecnici specializzati.