Termico

 

"“Il risparmio energetico inizia dall'isolamento”"

Da sempre il risparmio energetico, e l’evidente riduzione dei costi di gestione che ne consegue, si coniuga con l’isolamento termico.

In generale, un accurato isolamento termico consente:

- Di ridurre al minimo le dispersioni.
- Garantire il mantenimento delle temperature prefissate. 
- Evitare la formazione di condense.
- Migliorare le condizioni di sicurezza.
- Migliorare il comfort abitativo.
- Ridurre l’inquinamento atmosferico.

L'isolamento termico, oltre ad essere una vera e propria esigenza, oggi è condizione indispensabile per ottenere una costruzione in linea con le vigenti normative. 
La Cestaro Bernardo Srl vanta quarant'anni di esperienza specifica nel settore, ed è quindi in grado di proporre la corretta soluzione di coibentazione ed isolamento per ogni specifica esigenza.

Progetti :

  • Calcolo trasmittanza e ponti termici
  • Dimensionamento degli isolamenti
  • Verifica secondo Legge 10/91
  • Valutazioni tecnico-economiche sugli interventi di isolamento
  • Normative :

Legge dello Stato 09/01/1991 n. 10 Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso nazionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. (Gazzetta ufficiale 16/01/1991 n. 13)

Decreto Pres. Repubblica 26/08/1993 n. 412 Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10. (Gazzetta ufficiale 14/10/1993 n. 242). 

UNI EN 7357:1974: “Calcolo del fabbisogno termico per il riscaldamento di edifici”.

UNI EN ISO 6946:1999: “Componenti e elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica - Metodo di calcolo”.

UNI 10347:1993: “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Energia termica scambiata tra una tubazione e l'ambiente circostante. Metodo di calcolo”.
UNI 10376:1996: “Isolamento termico degli impianti di riscaldamento e raffrescamento degli edifici”.

UNI EN ISO 8497:1999: “Isolamento termico - Determinazione delle proprietà di trasmissione termica in regime stazionario degli isolanti termici per tubazioni circolari”.

 

 

Galleria foto: Termico

/album/galleria-foto-termico1/z-termico-11-jpg1/ /album/galleria-foto-termico1/z-termico-12-jpg1/ /album/galleria-foto-termico1/z-termico-13-jpg1/ /album/galleria-foto-termico1/z-termico-14-jpg1/ /album/galleria-foto-termico1/z-termico-15-jpg1/ /album/galleria-foto-termico1/z-termico-16-jpg1/ /album/galleria-foto-termico1/z-termico-17-jpg1/ /album/galleria-foto-termico1/z-termico-18-jpg1/